La scuola sci di fondo "Alta Badia" e le guide alpine organizzano settimanalmente delle escursioni con racchette da neve e nordic walking con accompagnatore sugli oltre 80 km di sentieri accuratamente preparati per l'escursionismo invernale...
In passato le ciaspole erano usate soprattutto da contadini e cacciatori che le usavano per avanzare su candide distese di neve fresca. Le ciaspole, chiamate anche racchette da neve, impedivano di sprofondare nella coltre di neve fresca. I primi modelli erano costruiti con un cerchio di legno e strisce di cuoio legate tra loro; una cinghia legava le scarpe al cerchio/racchetta.
Le ciaspole moderne, di materiale più leggero e più pratiche, sono state riscoperte dagli escursionisti che amano la montagna invernale. Per i percorsi semplici, infatti, non sono richiesti particolari preparazioni o specifici allenamenti e non è richiesta una conoscenza tecnica particolare.
Camminare con gli appositi bastoncini coinvolge e rafforza anche la muscolatura di braccia e torace, scioglie la tensione muscolare di spalle e collo, riduce lo sforzo delle ginocchia e diminuisce il rischio di scivolare sul ghiaccio.